Il Workshop ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i processi che vanno dalla modellazione al CAD alla costruzione di “oggetti/prototipi” realizzabili con le attuali tecnologie di Digital Fabrication, in particolare, attraverso la manifattura additiva, stampa 3D
Il workshop si divide in due lezioni, una più teorica della durata di 3 ore venerdì 5 luglio (a scelta tra mattina e pomeriggio) e una di laboratorio della durata di 4 ore che si svolgerà per tutti, sabato 6 luglio mattina.
Tutti i temi affrontati nella lezione teorica saranno messi in pratica e approfonditi dai partecipanti attraverso esercizi mirati all’apprendimento delle nozioni ricevute durante entrambi le lezioni
Un passaggio fondamentale del percorso sarà la progettazione e la modellazione 3D vari software (es. Fusion360, Rhinoceros, Thinkercad). Il partecipante al corso sarà in grado di creare da zero forme semplici e di personalizzare modelli 3D già esistenti e scaricati da banche dati open.
Contenuti:
Modellazione 3D
Introduzione alla Digital Fabrication
Storia della stampa 3D
Campi di applicazione della stampa 3D
File CAD e verifica
Supporti | STL | Slicing & GCode
Esempi pratici
Realizzazione di un oggetto in stampa 3D
Postproduzione
Lavorare in sicurezza
Prerequisiti:
Il workshop non richiede particolari conoscenze specifiche
Sono richiesti computer portatile e mouse. I software, se necessari, saranno installati durante il workshop
Tutor: Carlo Colella, Antonio Grillo
Il corso si attiverà con un minimo di 5 partecipanti. In caso di mancata attivazione, l’importo del biglietto sarà rimborsato.
Il Workshop ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i processi che vanno dalla modellazione al CAD alla costruzione di “oggetti/prototipi” realizzabili con le attuali tecnologie di Digital Fabrication, in particolare, attraverso la manifattura additiva, stampa 3D
Il workshop si divide in due lezioni, una più teorica della durata di 3 ore venerdì 5 luglio (a scelta tra mattina e pomeriggio) e una di laboratorio della durata di 4 ore che si svolgerà per tutti, sabato 6 luglio mattina.
Tutti i temi affrontati nella lezione teorica saranno messi in pratica e approfonditi dai partecipanti attraverso esercizi mirati all’apprendimento delle nozioni ricevute durante entrambi le lezioni
Un passaggio fondamentale del percorso sarà la progettazione e la modellazione 3D vari software (es. Fusion360, Rhinoceros, Thinkercad). Il partecipante al corso sarà in grado di creare da zero forme semplici e di personalizzare modelli 3D già esistenti e scaricati da banche dati open.
Contenuti:
Modellazione 3D
Introduzione alla Digital Fabrication
Storia della stampa 3D
Campi di applicazione della stampa 3D
File CAD e verifica
Supporti | STL | Slicing & GCode
Esempi pratici
Realizzazione di un oggetto in stampa 3D
Postproduzione
Lavorare in sicurezza
Prerequisiti:
Il workshop non richiede particolari conoscenze specifiche
Sono richiesti computer portatile e mouse. I software, se necessari, saranno installati durante il workshop
Tutor: Carlo Colella, Antonio Grillo
Il corso si attiverà con un minimo di 5 partecipanti. In caso di mancata attivazione, l’importo del biglietto sarà rimborsato.