FabLab Napoli per STEM*Lab: l’apprendimento informale contro la povertà educativa.
Il prossimo marzo entrerà nel vivo il progetto STEM*Lab Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare, promosso da Fondazione “Con i Bambini” e coordinato dal Consorzio Kairos di Torino. Il progetto coinvolge 38 soggetti provenienti dal terzo settore e istituti scolastici in 4 regioni italiane, Campania, Lombardia, Piemonte e Sicilia.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è avere un impatto positivo sulla prevenzione alla povertà educativa, coinvolgendo gli studenti e le loro famiglie in attività che vadano ben oltre la tradizionale didattica scolastica.
Lo strumento individuato, quindi, è un contesto scolastico aperto che utilizzi metodologie innovative per l’educazione alle STEM (Science Technology Engineering Mathematics) come leva di crescita, superamento della povertà educativa e apprendimento informale.
Tutto questo sarà possibile attraverso la realizzazione di 13 laboratori STEM all’interno degli istituti partecipanti; queste aree saranno dotate di strumenti e attrezzature funzionali alla realizzazione di attività che i ragazzi potranno svolgere, non solo insieme ai propri insegnanti durante l’orario curricolare, ma anche con operatori appositamente formati nelle ore pomeridiane.
Attraverso lo strumento delle materie STEM si vogliono stimolare competenze trasversali quali la creatività, la capacità di innovare, la resilienza, l’intenzionalità, la flessibilità, la motivazione, la leadership e l’apprendimento cooperativo tra bambini e adulti in una logica di prevenzione della povertà educativa.
FabLab Napoli ha un ruolo di primo piano all’interno di “STEM*Lab ” : la nostra associazione, infatti, ha messo al servizio del progetto le competenze dei propri associati nella coprogettazione delle attività da mettere in piedi nei laboratori e, di conseguenza, nella definizione e, in parte anche della realizzazione, della strumentazione che sarà a disposizione di ragazzi, genitori, insegnanti e operatori. FabLab Napoli, inoltre, ha il compito di formare chi guiderà le attività nei laboratori e realizzerà direttamente parte di queste per i prossimi 3 anni, fino al termine formale del progetto.
Per tutto il 2019 noi e tutti i partner nazionali del progetto abbiamo preso parte ad attività di formazione, coprogettazione e condivisione con l’obiettivo di preparare al meglio i blocchi di partenza di questa gran bella iniziativa, ora non vediamo l’ora di partire!
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.